Cosa significa sozinho in Portoghese?

Qual è il significato della parola sozinho in Portoghese? L'articolo spiega il significato completo, la pronuncia insieme a esempi bilingue e istruzioni su come utilizzare sozinho in Portoghese.

La parola sozinho in Portoghese significa da solo, solo, da solo, solo, fatto da solo, da solo, da solo, da solo, da solo, tutto da solo, solo soletto, da te, da solo, da solo, solitario, da solo, non accompagnato, solo, solitario, solo, da solo, mano, tutto solo, da solo, privo di assistenza, da solo, solo tu, solo te, tu da solo, fare da solo, lasciami in pace, lasciami stare, parla da sé, essere a casa da solo, andarsene, abitare da soli, autoconfortarsi, autoconsolarsi. Per saperne di più, vedere i dettagli di seguito.

Ascolta la pronuncia

Significato della parola sozinho

da solo

adjetivo

(locuzione aggettivale: Espressione di più parole che descrive o specifica un sostantivo: "C'è del tonno in scatola" - "Ho seguito il metodo fai da te")
Às vezes, eu gosto de ir sozinho ao cinema.
Talvolta mi piace andare al cinema da solo.

solo

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")
George está sozinho desde que sua mulher morreu.
George è solo da quando è morta la moglie.

da solo

adjetivo

(locuzione aggettivale: Espressione di più parole che descrive o specifica un sostantivo: "C'è del tonno in scatola" - "Ho seguito il metodo fai da te")
Eu lavei o carro sozinho (or: só).
Ho lavato la macchina da solo.

solo

adjetivo

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")
Steve se sente muito só (or: sozinho) quando fica dentro de casa.
Steve si sente molto solo quando è a casa.

fatto da solo, da solo

(locuzione aggettivale: Espressione di più parole che descrive o specifica un sostantivo: "C'è del tonno in scatola" - "Ho seguito il metodo fai da te")

da solo

advérbio

(avverbio: Descrive o specifica il significato di un verbo, di una frase, o di parti del discorso: "Sostammo brevemente" - "Ho tirato la palla lontano")
A contusão desaparecerá sozinha.
Il livido se ne andrà da solo.

da solo

advérbio

(locuzione aggettivale: Espressione di più parole che descrive o specifica un sostantivo: "C'è del tonno in scatola" - "Ho seguito il metodo fai da te")
Vivo da solo da quando mia figlia se n'è andata.

da solo, tutto da solo, solo soletto

advérbio

(locuzione avverbiale: Espressione di più parole che descrive o specifica il significato di un verbo, di una frase, o di parti del discorso: "Siamo arrivati in anticipo" - "L'ho chiamato di nuovo" - "Ho dormito per un po'")
Sarah costuma comer em restaurantes sozinha.
ⓘEsta frase não é uma tradução da frase em inglês Spesso Sara mangia al ristorante da sola.

da te, da solo

adjetivo

(locuzione avverbiale: Espressione di più parole che descrive o specifica il significato di un verbo, di una frase, o di parti del discorso: "Siamo arrivati in anticipo" - "L'ho chiamato di nuovo" - "Ho dormito per un po'")

da solo

(locuzione avverbiale: Espressione di più parole che descrive o specifica il significato di un verbo, di una frase, o di parti del discorso: "Siamo arrivati in anticipo" - "L'ho chiamato di nuovo" - "Ho dormito per un po'")

solitario

adjetivo

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")
Un uomo solitario attraversava il deserto.

da solo, non accompagnato

adjetivo (figurativo)

(locuzione avverbiale: Espressione di più parole che descrive o specifica il significato di un verbo, di una frase, o di parti del discorso: "Siamo arrivati in anticipo" - "L'ho chiamato di nuovo" - "Ho dormito per un po'")
Sia Lizzie che Tom arrivarono da soli alla festa, ma se ne andarono insieme.

solo

adjetivo

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")
A ilha era bela, mas me senti sozinho por lá.
L'isola era meravigliosa ma mi sentivo solo.

solitario

(figurado)

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")
In cima alla collina c'era una casa solitaria.

solo

adjetivo (triste porque isolado)

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")
Ele era uma pessoa solitária, mas não consegue fazer amigos.
Si sente solo ma non riesce a fare amicizia.

da solo

adjetivo (teatro)

(locuzione aggettivale: Espressione di più parole che descrive o specifica un sostantivo: "C'è del tonno in scatola" - "Ho seguito il metodo fai da te")

mano

(figurato)

(sostantivo femminile: Identifica un essere, un oggetto o un concetto che assume genere femminile: scrittrice, aquila, lampada, moneta, felicità )
Eu fiz isso com as minhas próprias mãos.
L'ho fatto con le mie mani.

tutto solo

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")
Dopo aver allontanato la sua famiglia e gli amici si ritrovò tutta sola.

da solo

advérbio

privo di assistenza

adjetivo (persona)

(locuzione aggettivale: Espressione di più parole che descrive o specifica un sostantivo: "C'è del tonno in scatola" - "Ho seguito il metodo fai da te")

da solo

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")
Molte donne nei paesi del terzo mondo partoriscono da sole.

solo tu, solo te, tu da solo

(pronome: Particella che si riferisce a una persona o cosa determinata dal discorso o dal contesto: io, te, voi, qualcuno, niente)
Por favor, faça sua tarefa por si mesmo.
Per favore fai i compiti da solo.

fare da solo

expressão

(verbo intransitivo: Verbo che non richiede un complemento oggetto: "Dormivo quando mi ha telefonato" - "Passate pure di qua")

lasciami in pace, lasciami stare

interjeição

(interiezione: Esclamazione: Perbacco!, dai!, forza!, oh no!)
Smettila di darmi noia, lasciami in pace!

parla da sé

(figurado, ser evidente) (figurato)

(verbo intransitivo: Verbo che non richiede un complemento oggetto: "Dormivo quando mi ha telefonato" - "Passate pure di qua")
La causa dell'incidente è evidente: qualcuno è stato negligente.

essere a casa da solo

expressão

(verbo intransitivo: Verbo che non richiede un complemento oggetto: "Dormivo quando mi ha telefonato" - "Passate pure di qua")
Billy è stato lasciato a casa da solo dato che i genitori erano fuori per tutto il giorno.

andarsene

expressão (senza cerimonie)

abitare da soli

locução verbal

(verbo intransitivo: Verbo che non richiede un complemento oggetto: "Dormivo quando mi ha telefonato" - "Passate pure di qua")
Dopo tanti anni in cui sono stato in appartamento con dei coinquilini, abitare da soli è un vero lusso.

autoconfortarsi, autoconsolarsi

(verbo riflessivo o intransitivo pronominale: Verbo che richiede un pronome riferito al soggetto stesso, ma non un complemento oggetto: "Pentitevi finché siete in tempo" - "Ci siamo annoiati tutto il giorno" - "Non mi pettino mai avendo i capelli corti")

Impariamo Portoghese

Quindi ora che sai di più sul significato di sozinho in Portoghese, puoi imparare come usarli attraverso esempi selezionati e come leggerli. E ricorda di imparare le parole correlate che ti suggeriamo. Il nostro sito Web si aggiorna costantemente con nuove parole e nuovi esempi in modo che tu possa cercare il significato di altre parole che non conosci in Portoghese.

Conosci Portoghese

Il portoghese (português) è una lingua romana originaria della penisola iberica d'Europa. È l'unica lingua ufficiale di Portogallo, Brasile, Angola, Mozambico, Guinea-Bissau, Capo Verde. Il portoghese ha tra 215 e 220 milioni di madrelingua e 50 milioni di parlanti di seconda lingua, per un totale di circa 270 milioni. Il portoghese è spesso elencato come la sesta lingua più parlata al mondo, la terza in Europa. Nel 1997, uno studio accademico completo ha classificato il portoghese come una delle 10 lingue più influenti al mondo. Secondo le statistiche dell'UNESCO, portoghese e spagnolo sono le lingue europee in più rapida crescita dopo l'inglese.