Cosa significa não in Portoghese?

Qual è il significato della parola não in Portoghese? L'articolo spiega il significato completo, la pronuncia insieme a esempi bilingue e istruzioni su come utilizzare não in Portoghese.

La parola não in Portoghese significa a-, antiamericano, no, non, no, non, non, non, no, no, no, no, non, no, non, no, non, di no, non avere, no, voto contrario, non avere, non potere, vietato, no, no, no signore, nossignore, non disponibile, non più praticante, non convenzionale, disconnesso, intatto, integro, non lievitato, azzimo, non addestrato, scialbo, sciatto, mediocre, irrealizzato, non realizzato, anticonformista, non governativo, non fumatori, non verbale, inspiegabile, incomprensibile, inesplicabile, non canceroso, benigno, inanimato, senza accento, non evidente, non chiaro, non richiesto, non composto, non convertito, non ancora formato, non guidato, senza guida, insalubre, non maturo, non influenzato, non condizionato, sordo, non dietetico, non alimentare, involontario, non reattivo, impassibile, incorrotto, puro, non dimostrato, mancato, perso, saltato, non incline, senza costrizioni, non aggiustato, non adatto, a malapena, a fatica, appena, ciononostante, tuttavia, sebbene, <div>per salvare la pelle, per salvare la pellaccia</div><div>(<i>locuzione avverbiale</i>: Espressione di più parole che descrive o specifica il significato di un verbo, di una frase, o di parti del discorso: "Siamo arrivati <b>in anticipo</b>" - "L'ho chiamato <b>di nuovo</b>" - "Ho dormito <b>per un po'</b>")</div>, ok, va bene, d'accordo, pelle animale, ripudio, disconoscimento, inadempienza, inosservanza, mazzetta di 24 fogli, non violenza, sottufficiale, oriolo di Baltimora, mosto, terra incolta, agresto, fragilità, delicatezza, genere non binario, ammosciarsi, ripudiare, chiudere un occhio, trascurare, non considerare, rifiutare, respingere, gentile, irrealistico, profano, pagano, sconsacrato, che non soddisfa, ripetibile, inadempiente, non fumatore, non salvato, non consono, non aperto a, non farlo!, non lo fare!, con piacere. Per saperne di più, vedere i dettagli di seguito.

Ascolta la pronuncia

Significato della parola não

a-

prefixo (prefisso: indica mancanza)

Per esempio: mancato pagamento, atossico

antiamericano

adjetivo

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")

no

advérbio

(avverbio: Descrive o specifica il significato di un verbo, di una frase, o di parti del discorso: "Sostammo brevemente" - "Ho tirato la palla lontano")
Não, eu não quero mais café, muito obrigado.
No, non ne voglio più di caffè, grazie.

non

advérbio

(avverbio: Descrive o specifica il significato di un verbo, di una frase, o di parti del discorso: "Sostammo brevemente" - "Ho tirato la palla lontano")
Esta maçã não é verde; é vermelha.
Questa mela non è verde; è rossa. È arrivato il capo? No, non ancora.

no

advérbio (informal)

(avverbio: Descrive o specifica il significato di un verbo, di una frase, o di parti del discorso: "Sostammo brevemente" - "Ho tirato la palla lontano")
"Quer vir com a gente?" "Não, tenho dever de casa."
"Vuoi venire con noi?" "No, devo fare i compiti."

non

advérbio (con imperativo)

Não me interrompa enquanto eu estiver falando, por favor.
Non mi interrompere quando parlo, per favore.

non

advérbio (con verbo al presente)

Ele não mora nesse endereço durante o inverno.
Non vive a questo indirizzo durante l'inverno.

non

advérbio (com verbo no passado) (con verbo al passato)

Sam non sapeva come rispondere a una domanda così difficile.

no

interjeição

(interiezione: Esclamazione: Perbacco!, dai!, forza!, oh no!)

no

interjeição

(interiezione: Esclamazione: Perbacco!, dai!, forza!, oh no!)

no

interjeição

(interiezione: Esclamazione: Perbacco!, dai!, forza!, oh no!)

no

advérbio

(avverbio: Descrive o specifica il significato di un verbo, di una frase, o di parti del discorso: "Sostammo brevemente" - "Ho tirato la palla lontano")
Não, não concordo nada com isso.
No, su questo non sono per niente d'accordo.

non

advérbio

(avverbio: Descrive o specifica il significato di un verbo, di una frase, o di parti del discorso: "Sostammo brevemente" - "Ho tirato la palla lontano")
Eu não sou culpado.
Non sono colpevole.

no

advérbio

(avverbio: Descrive o specifica il significato di un verbo, di una frase, o di parti del discorso: "Sostammo brevemente" - "Ho tirato la palla lontano")

non

advérbio

(avverbio: Descrive o specifica il significato di un verbo, di una frase, o di parti del discorso: "Sostammo brevemente" - "Ho tirato la palla lontano")
Non ha granché senso lamentarsi se poi non fai nulla per risolvere il problema.

no

advérbio

(avverbio: Descrive o specifica il significato di un verbo, di una frase, o di parti del discorso: "Sostammo brevemente" - "Ho tirato la palla lontano")
Não, não deixei lama no chão.
No, non ho infangato io il pavimento.

non

advérbio

(avverbio: Descrive o specifica il significato di un verbo, di una frase, o di parti del discorso: "Sostammo brevemente" - "Ho tirato la palla lontano")
Eu não quero açúcar nenhum, obrigado.
Non voglio zucchero, grazie.

di no

advérbio

(locuzione avverbiale: Espressione di più parole che descrive o specifica il significato di un verbo, di una frase, o di parti del discorso: "Siamo arrivati in anticipo" - "L'ho chiamato di nuovo" - "Ho dormito per un po'")
"Seu ex vai estar na festa?" "Espero que não!"
"Andrai alla festa del tuo ex?" "Spero di no!".

non avere

advérbio

(verbo transitivo o transitivo pronominale: Verbo che richiede un complemento oggetto: "Lava la mela prima di mangiarla" - "Non mi aspettavo un successo così grande")
Eu não tenho dinheiro.
Non ho soldi.

no, voto contrario

substantivo masculino

(sostantivo maschile: Identifica un essere, un oggetto o un concetto che assume genere maschile: medico, gatto, strumento, assegno, dolore )

non avere

advérbio

(verbo ausiliare: Verbo usato per formare tempi composti: essere, avere)
O professor não nos disse o que fazer ainda.
L'insegnante non ci ha ancora detto cosa dobbiamo fare.

non potere

advérbio

(verbo intransitivo: Verbo che non richiede un complemento oggetto: "Dormivo quando mi ha telefonato" - "Passate pure di qua")
Não há como negar a verdade.
Non si può negare la verità.

vietato

advérbio (insegne, divieti)

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")
Ci sono dei cartelli che dicono "Vietato fumare" in tutto il cantiere.

no

advérbio

(sostantivo maschile: Identifica un essere, un oggetto o un concetto che assume genere maschile: medico, gatto, strumento, assegno, dolore )
A resposta deles foi um "não" definitivo.
La loro risposta è stata un chiaro "no".

no

substantivo masculino (votazioni)

(sostantivo maschile: Identifica un essere, un oggetto o un concetto che assume genere maschile: medico, gatto, strumento, assegno, dolore )
I no hanno vinto e la proposta di legge è stata respinta.

no signore, nossignore

expressão (forma di rispetto)

(interiezione: Esclamazione: Perbacco!, dai!, forza!, oh no!)
No signore, non le luciderò le scarpe. Nossignore, mi può anche mettere in galera, ma mi rifiuto di combattere.

non disponibile

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")
Secondo il sito internet, la giacca che volevo ordinare non è disponibile.

non più praticante

adjetivo (pessoa: não mais praticante)

(locuzione aggettivale: Espressione di più parole che descrive o specifica un sostantivo: "C'è del tonno in scatola" - "Ho seguito il metodo fai da te")
I miei genitori vorrebbero che non fossi un cattolico non più praticante.

non convenzionale

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")
Il chitarrista tiene in mano lo strumento in modo non convenzionale, ma sembra che funzioni bene.

disconnesso

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")
L'investigatore ritiene che i due omicidi siano scollegati.

intatto, integro

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")
Julia ha fatto cadere accidentalmente il suo cellulare, ma fortunatamente è intatto.

non lievitato, azzimo

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")
Durante le celebrazioni della Pasqua ebraica, si mangia il pane azzimo.

non addestrato

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")
Il personale inesperto non deve utilizzare i macchinari senza supervisione.

scialbo, sciatto, mediocre

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")
Il concerto è stato mediocre; anche i musicisti sembravano annoiati.

irrealizzato, non realizzato

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")
L'obiettivo di trovare una cura per quella malattia resta irrealizzato.

anticonformista

adjetivo (rejeitando comum acordo)

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")

non governativo

adjetivo

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")

non fumatori

locução adjetiva (espaço) (area)

(locuzione aggettivale: Espressione di più parole che descrive o specifica un sostantivo: "C'è del tonno in scatola" - "Ho seguito il metodo fai da te")
Questa è un'area non fumatori. La preghiamo di spegnere la sigaretta prima di entrare.

non verbale

adjetivo (não dito)

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")

inspiegabile, incomprensibile, inesplicabile

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")

non canceroso, benigno

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")

inanimato

adjetivo

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")

senza accento

(locuzione aggettivale: Espressione di più parole che descrive o specifica un sostantivo: "C'è del tonno in scatola" - "Ho seguito il metodo fai da te")

non evidente, non chiaro

(locuzione aggettivale: Espressione di più parole che descrive o specifica un sostantivo: "C'è del tonno in scatola" - "Ho seguito il metodo fai da te")

non richiesto

(locuzione aggettivale: Espressione di più parole che descrive o specifica un sostantivo: "C'è del tonno in scatola" - "Ho seguito il metodo fai da te")

non composto

(locuzione aggettivale: Espressione di più parole che descrive o specifica un sostantivo: "C'è del tonno in scatola" - "Ho seguito il metodo fai da te")

non convertito

(locuzione aggettivale: Espressione di più parole che descrive o specifica un sostantivo: "C'è del tonno in scatola" - "Ho seguito il metodo fai da te")

non ancora formato

(locuzione aggettivale: Espressione di più parole che descrive o specifica un sostantivo: "C'è del tonno in scatola" - "Ho seguito il metodo fai da te")

non guidato, senza guida

(locuzione aggettivale: Espressione di più parole che descrive o specifica un sostantivo: "C'è del tonno in scatola" - "Ho seguito il metodo fai da te")

insalubre

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")

non maturo

(BRA: figurado)

(locuzione aggettivale: Espressione di più parole che descrive o specifica un sostantivo: "C'è del tonno in scatola" - "Ho seguito il metodo fai da te")

non influenzato, non condizionato

(locuzione aggettivale: Espressione di più parole che descrive o specifica un sostantivo: "C'è del tonno in scatola" - "Ho seguito il metodo fai da te")

sordo

(dito sem cordas vocais) (fonetica)

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")

non dietetico, non alimentare

adjetivo

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")
A volte ci sono dei fattori non dietetici (or: non alimentari) che contribuiscono all'obesità.

involontario

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")

non reattivo

(locuzione aggettivale: Espressione di più parole che descrive o specifica un sostantivo: "C'è del tonno in scatola" - "Ho seguito il metodo fai da te")

impassibile

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")

incorrotto, puro

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")

non dimostrato

adjetivo

(locuzione aggettivale: Espressione di più parole che descrive o specifica un sostantivo: "C'è del tonno in scatola" - "Ho seguito il metodo fai da te")

mancato, perso, saltato

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")
La sconfitta fu un'opportunità mancata per la squadra di scalare la classifica.

non incline

(a novas ideias)

(locuzione aggettivale: Espressione di più parole che descrive o specifica un sostantivo: "C'è del tonno in scatola" - "Ho seguito il metodo fai da te")

senza costrizioni

(locuzione aggettivale: Espressione di più parole che descrive o specifica un sostantivo: "C'è del tonno in scatola" - "Ho seguito il metodo fai da te")

non aggiustato

(locuzione aggettivale: Espressione di più parole che descrive o specifica un sostantivo: "C'è del tonno in scatola" - "Ho seguito il metodo fai da te")

non adatto

(locuzione aggettivale: Espressione di più parole che descrive o specifica un sostantivo: "C'è del tonno in scatola" - "Ho seguito il metodo fai da te")

a malapena, a fatica

(locuzione avverbiale: Espressione di più parole che descrive o specifica il significato di un verbo, di una frase, o di parti del discorso: "Siamo arrivati in anticipo" - "L'ho chiamato di nuovo" - "Ho dormito per un po'")
Mal tem comida suficiente para todo mundo na festa.
Alla festa c'era a malapena da mangiare per tutti.

appena

(avverbio: Descrive o specifica il significato di un verbo, di una frase, o di parti del discorso: "Sostammo brevemente" - "Ho tirato la palla lontano")
Tim era um empreendedor brilhante; ele mal tinha vinte anos quando ganhou seu primeiro milhão.
Tim era un brillante imprenditore, aveva appena vent'anni quando ha guadagnato il suo primo milione.

ciononostante, tuttavia

(avverbio: Descrive o specifica il significato di un verbo, di una frase, o di parti del discorso: "Sostammo brevemente" - "Ho tirato la palla lontano")

sebbene

(congiunzione: Particella o espressione che unisce due frasi e ne determina il rapporto semantico: e, ma, perché, quando)
As flores são belas, embora não apropriadas para este evento.
I fiori sono meravigliosi, sebbene non appropriati per questo evento.

<div>per salvare la pelle, per salvare la pellaccia</div><div>(<i>locuzione avverbiale</i>: Espressione di più parole che descrive o specifica il significato di un verbo, di una frase, o di parti del discorso: "Siamo arrivati <b>in anticipo</b>" - "L'ho chiamato <b>di nuovo</b>" - "Ho dormito <b>per un po'</b>")</div>

(informale, figurato)

ok, va bene, d'accordo

(anglicismo, afirmação, aprovação)

(interiezione: Esclamazione: Perbacco!, dai!, forza!, oh no!)
O.k., eu levo o lixo.
Va bene, porterò fuori la spazzatura.

pelle animale

(pele de animal)

(sostantivo femminile: Identifica un essere, un oggetto o un concetto che assume genere femminile: scrittrice, aquila, lampada, moneta, felicità )
I nativi americani usavano le pelli animali per mantenersi al caldo durante l'inverso.

ripudio, disconoscimento

(sostantivo maschile: Identifica un essere, un oggetto o un concetto che assume genere maschile: medico, gatto, strumento, assegno, dolore )
Il ripudio pubblico americano dell'assistenza sanitaria è stato parecchio sconvolgente.

inadempienza, inosservanza

(desobediência)

(sostantivo femminile: Identifica un essere, un oggetto o un concetto che assume genere femminile: scrittrice, aquila, lampada, moneta, felicità )
Qualsiasi inadempienza verrà punita con il licenziamento immediato.

mazzetta di 24 fogli

(sostantivo femminile: Identifica un essere, un oggetto o un concetto che assume genere femminile: scrittrice, aquila, lampada, moneta, felicità )

non violenza

substantivo feminino (pacifismo)

(sostantivo femminile: Identifica un essere, un oggetto o un concetto che assume genere femminile: scrittrice, aquila, lampada, moneta, felicità )

sottufficiale

(sostantivo maschile: Identifica un essere, un oggetto o un concetto che assume genere maschile: medico, gatto, strumento, assegno, dolore )

oriolo di Baltimora

(sostantivo maschile: Identifica un essere, un oggetto o un concetto che assume genere maschile: medico, gatto, strumento, assegno, dolore )

mosto

(sostantivo maschile: Identifica un essere, un oggetto o un concetto che assume genere maschile: medico, gatto, strumento, assegno, dolore )

terra incolta

(sostantivo femminile: Identifica un essere, un oggetto o un concetto che assume genere femminile: scrittrice, aquila, lampada, moneta, felicità )

agresto

(suco de uvas verdes)

(sostantivo maschile: Identifica un essere, un oggetto o un concetto che assume genere maschile: medico, gatto, strumento, assegno, dolore )

fragilità, delicatezza

(sostantivo femminile: Identifica un essere, un oggetto o un concetto che assume genere femminile: scrittrice, aquila, lampada, moneta, felicità )

genere non binario

substantivo feminino

(sostantivo maschile: Identifica un essere, un oggetto o un concetto che assume genere maschile: medico, gatto, strumento, assegno, dolore )

ammosciarsi

(perder a ereção) (colloquiale: perdere l'erezione)

(verbo intransitivo: Verbo che non richiede un complemento oggetto: "Dormivo quando mi ha telefonato" - "Passate pure di qua")
La prima volta mi si è ammosciato.

ripudiare

(verbo transitivo o transitivo pronominale: Verbo che richiede un complemento oggetto: "Lava la mela prima di mangiarla" - "Non mi aspettavo un successo così grande")
Il governo ha rinnegato le accuse di corruzione.

chiudere un occhio

(informale, figurato)

(verbo transitivo o transitivo pronominale: Verbo che richiede un complemento oggetto: "Lava la mela prima di mangiarla" - "Non mi aspettavo un successo così grande")
Il capo tende a chiudere un occhio sul fatto che le persone vadano a casa presto il venerdì, purché abbiamo portato a termine tutto il lavoro.

trascurare, non considerare

(verbo transitivo o transitivo pronominale: Verbo che richiede un complemento oggetto: "Lava la mela prima di mangiarla" - "Non mi aspettavo un successo così grande")
Il primo ministro ha trascurato i commenti per cui il governo non si era occupato del problema.

rifiutare, respingere

(verbo transitivo o transitivo pronominale: Verbo che richiede un complemento oggetto: "Lava la mela prima di mangiarla" - "Non mi aspettavo un successo così grande")
O banco recusou meu pedido de empréstimo.
La banca ha respinto la mia richiesta di prestito.

gentile

adjetivo (non ebreo)

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")
È difficile trovare un ristorante gentile aperto a Natale.

irrealistico

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")
Aspettative irrealistiche sono causa di problemi in molti matrimoni.

profano, pagano, sconsacrato

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")
La scuola religiosa non ammetteva materie profane nel programma.

che non soddisfa

ripetibile

(comentário)

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")
Assicurati di usare un linguaggio ripetibile nel tuo discorso.

inadempiente

adjetivo (não obediente às leis)

(aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse")

non fumatore

adjetivo (pessoa) (persona)

(locuzione aggettivale: Espressione di più parole che descrive o specifica un sostantivo: "C'è del tonno in scatola" - "Ho seguito il metodo fai da te")

non salvato

(religião)

(locuzione aggettivale: Espressione di più parole che descrive o specifica un sostantivo: "C'è del tonno in scatola" - "Ho seguito il metodo fai da te")

non consono

adjetivo

(locuzione aggettivale: Espressione di più parole che descrive o specifica un sostantivo: "C'è del tonno in scatola" - "Ho seguito il metodo fai da te")

non aperto a

(a novas ideias, etc.) (novità)

(locuzione aggettivale: Espressione di più parole che descrive o specifica un sostantivo: "C'è del tonno in scatola" - "Ho seguito il metodo fai da te")

non farlo!, non lo fare!

interjeição

(interiezione: Esclamazione: Perbacco!, dai!, forza!, oh no!)
Se pensi di dire a papà quello che ho fatto, non farlo!

con piacere

(pedido)

(interiezione: Esclamazione: Perbacco!, dai!, forza!, oh no!)

Impariamo Portoghese

Quindi ora che sai di più sul significato di não in Portoghese, puoi imparare come usarli attraverso esempi selezionati e come leggerli. E ricorda di imparare le parole correlate che ti suggeriamo. Il nostro sito Web si aggiorna costantemente con nuove parole e nuovi esempi in modo che tu possa cercare il significato di altre parole che non conosci in Portoghese.

Conosci Portoghese

Il portoghese (português) è una lingua romana originaria della penisola iberica d'Europa. È l'unica lingua ufficiale di Portogallo, Brasile, Angola, Mozambico, Guinea-Bissau, Capo Verde. Il portoghese ha tra 215 e 220 milioni di madrelingua e 50 milioni di parlanti di seconda lingua, per un totale di circa 270 milioni. Il portoghese è spesso elencato come la sesta lingua più parlata al mondo, la terza in Europa. Nel 1997, uno studio accademico completo ha classificato il portoghese come una delle 10 lingue più influenti al mondo. Secondo le statistiche dell'UNESCO, portoghese e spagnolo sono le lingue europee in più rapida crescita dopo l'inglese.